Storia del cinema
- Ilaria Zanelotto
- 3 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min
L’inizio
L'invenzione del cinema avvenne nell'ultimo decennio del XIX secolo.
Il cinema nacque in piena rivoluzione industriale perché erano necessari alcuni processi scientifici e tecnologici.
Per prima cosa gli scienziati dovettero comprendere che l'occhio umano riesce a percepire come movimento continuo una serie di immagini fisse. Per capirlo gli scienziati usarono dei giochi ottici, dove fissavano delle immagini su un cilindro e lo facevano girare. Per questa ragione, il cinema delle origini è noto anche come cinema delle attrazioni.
Un altro requisito fondamentale per la nascita del cinema fu la possibilità di usare la fotografia per riprendere le immagini in successione.
Era dunque necessario che potessero venire fissate su supporti flessibili che ne consentissero il rapido scorrere nel proiettore.
Le foto
L'immagine sottostante mostra la più antica foto pervenutaci di Joseph N. Niépce, pioniere della fotografia. Venne fissata su una lamina metallica e fu necessaria un'esposizione di circa otto ore per realizzarla.

Nel 1888 George Eastman ideò un apparecchio fotografico, che chiamò Kodak, capace di impressionare rulli di carta sensibile.Ma una pellicola, lasciata scorrere ininterrottamente all'interno di una macchina da presa o di un proiettore, avrebbe creato un'immagine confusa. C'era perciò bisogno di escogitare un dispositivo che la facesse avanzare ad intermittenza. La macchina da cucire o il tamburo della rivoltella potevano servire da modello. Senza questi presupposti tecnici e scientifici il cinema non avrebbe potuto essere inventato.
Étienne-Jules Marey
Anche Étienne-Jules Marey si interessò allo studio del movimento animale e costruì, nel 1882, il fucile fotografico, uno strumento capace di impressionare dodici fotogrammi in un secondo sfruttando un meccanismo del tutto simile a quello di una comune rivoltella. Marey fu il primo a usare un meccanismo ad intermittenza per impressionare la pellicola fotografica e a lui si deve il più antico filmato della storia del cinema: La vague (1891), realizzato con la sua invenzione.

Commenti